top of page

Le relazioni diplomatiche nel mondo micronazionale

Cosa le motiva in generale e qual è la loro utilità?

Il riconoscimento e il bisogno di appartenere a un gruppo è un bisogno umano che risale alle nostre origini primate. È letteralmente legato al nostro istinto ancestrale che cerca non solo protezione ma anche il sentimento di esistere grazie all'interazione suscitata con gli altri all'interno di una comunità.


Essendo le micronazioni opera degli esseri umani, seguono questa logica istintiva in generale. Ciò si traduce nella necessità di creare trattati di relazioni diplomatiche, spesso annunciati in modo ufficiale e fragoroso dai protagonisti dietro di essi. Ma noteremo anche che non è sempre così e vedremo cosa ne spiega la ragione.

Ma cosa le motiva?

Le micronazioni emergenti con una comunità molto ristretta di cittadini dimostrano sistematicamente la necessità di creare relazioni diplomatiche per sentirsi riconosciuti e avere la sensazione di avere un posto sempre più prominente tra le altre micronazioni. Ogni settimana è da anni oggetto di nuove pubblicazioni sui social network. "Mi hanno riconosciuto, quindi esisto, ora faccio davvero parte di questo favoloso mondo di micronazioni!", si dicevano questi giovani micronazionalisti fondatori.


Il passo successivo è spesso quello di cercare di ottenere il riconoscimento del "pesce grosso" per passare a uno status e una notorietà più elevati all'interno della comunità micronazionale. Basti pensare che i "pesci grossi", ovvero le micronazioni storiche (e/o le più pubblicizzate) non si fanno ingannare. A queste micronazioni non piace affatto l'idea di fungere da tirapiedi o trofei.


Alcuni di loro hanno semplicemente smesso di firmare trattati diplomatici. È il caso, ad esempio, della Repubblica di Molossia. Per altri, criteri morali, etici e persino di anzianità hanno messo un freno allo slancio entusiasta di questi giovani germogli.


Le emblematiche

Di fronte a questo balletto diplomatico che assume talvolta le sembianze di un terreno di caccia, scopriamo che le micronazioni più storiche che chiameremo "le emblematiche" restano spesso lontane da queste formalità e da queste esigenze.


La loro notorietà mediatica è spesso tale che le emblematiche non hanno bisogno del riconoscimento dei loro coetanei per farsi un nome. Tuttavia, nel tempo, beneficiano di una comunità di cittadini sufficientemente ampia da non dipendere più dall'interazione con altre micronazioni per essere attivi. Non hanno più questo bisogno o questa paura di essere inesistenti ed esclusi dalla comunità micronazionale. Conducono la loro vita e le loro attività con poca preoccupazione per le altre micronazioni.

Relazioni diplomatiche tra micronazioni? Per che cosa ?

Una volta registrati e aggiunti all'elenco delle micronazioni riconosciute sui loro siti, la maggior parte dei micronazionalisti non ci fa molto. Questo spesso non va oltre la fase dei fragorosi annunci sulle reti e dello scambio di medaglie tra capi di micronazioni.


In alcuni casi è evidente una reale coesione politica e ideologica. Queste convergenze danno vita a unioni intermicronazionali che consentono al loro interno dibattiti, accordi e decisioni congiunte sui temi che li accomunano. Diamo qui alcuni esempi: l'AMU riunisce le micronazioni che rivendicano un territorio nel continente antartico, la Microfrancophonie riunisce le principali micronazioni emergenti di lingua francese e la conferenza di Santiago riunisce le micronazioni di lingua portoghese del America. In Asia, Formousa accoglie giovani micronazioni situate in paesi che si affacciano sul Mar Cinese.


Nel complesso, il mondo micronazionale non è così diverso dal mondo come lo conosciamo. Un conservatore crea sempre una micronazione conservatrice, un progressista farà sempre una micronazione progressiva. L'unica differenza è che nel micromondo i due non sono costretti a comporre e solo le vere amicizie danno vita a veri e propri trattati.





21 vues0 commentaire

Posts récents

Voir tout
bottom of page