top of page

La sostenibilità delle micronazioni: tra effimero e continuità

La questione della sostenibilità delle micronazioni è strettamente legata al desiderio dei loro fondatori di animarle e farle durare. Nella maggior parte dei casi, è complesso per una micronazione sopravvivere al suo creatore. Tuttavia, esempi di trasferimento di potere tra fondatore e successore dimostrano che la sostenibilità di una micronazione è possibile.


In questa foto di Theo Denker sono rappresentate 3 generazioni di Principi di Sealand.

Tra i successi degni di nota figura quello di Seborga, una micronazione in Italia. Dopo la fondazione ad opera di Giorgio Carbone, la città istituì elezioni democratiche per scegliere il suo Sovrano. Da allora Seborga ha conosciuto tre Sovrani successivi: Luigi I, Marcello I, poi Mina, che ne è attualmente a capo.


Un altro esempio significativo è quello di Christiana, in Danimarca. Questa micronazione nel cuore di Copenaghen opera sin dalla sua creazione nel 1971 con una chiesa collegiata governata da un particolare sistema di governance. Grazie a questa struttura, Christiana ha mantenuto la sua esistenza ben oltre quella dei suoi creatori.


Sempre in Scandinavia, anche Ladonia, un’altra grande micronazione, creata da Lars Vilks, illustra questa transizione di successo. Dopo che Vilks si è dimesso dalla carica di capo della sua micronazione, il gabinetto dei ministri ha organizzato una votazione che ha portato all'intronizzazione dell'attuale regina Carolyn nel settembre 2011.



SCOOP MICROCOSME.INFO: SAS il Principe Jean-Pierre IV d'Aigues-Mortes terrà nei prossimi giorni una conferenza stampa riguardante la sua successione. Informazioni trasmesse dal palazzo principesco di Aigues-Mortes.

Negli esempi di proseguimento per via democratica, il Principato di Aigues-Mortes dovrebbe proporre durante l'anno ai suoi cittadini un voto di approvazione per la successione al trono. In questa micronazione è il Sovrano che, se non ha eredi per discendenza, deve selezionare un erede che dovrà poi essere approvato con voto dell'Assemblea Generale dei cittadini.


SMI Imperatore Ivan VII Aleksandrovych di Pavlov

Non sempre i passaggi di potere sono oggetto di un processo democratico senza che ciò costituisca un problema per i cittadini delle micronazioni interessate. Prendiamo l'esempio dell'Impero di Pavlov, fondato nel luglio 2012. Questa micronazione, basata su una monarchia assoluta ispirata alla Russia imperiale, ha visto il suo fondatore, l'onnipotente imperatore Alessandro IV, decidere di non svolgere più attività micronazionali. Piuttosto che lasciare che il suo impero svanisse nell’oblio, scelse di nominare e insediare un caro amico come suo successore. Così, oggi, sotto il regno di Ivan VII Aleksandrovych, l'Impero di Pavlov mantiene la sua sostenibilità grazie a questa transizione pianificata.




È interessante notare che la stragrande maggioranza delle micronazioni adotta regimi monarchici, riflettendo la preoccupazione dei fondatori di mantenere il controllo sulla loro creazione, proprio come Dio stesso continua a fare sul mondo. Questa tendenza si riscontra in particolare tra le micronazioni come il famosissimo Principato di Sealand, dove la tradizione ereditaria propria delle monarchie ha permesso di mantenerne l'esistenza.


In effetti, ci sono poche differenze con le grandi monarchie europee, tranne che a volte l’erede designato non è sempre armato o motivato ad assumere il ruolo. È il caso del defunto Principato di Hutt River in Australia, sopravvissuto solo 3 anni e 6 mesi dopo l'abdicazione del suo fondatore, il principe Leonard. Questo esempio ha raggelato il sangue di numerosi monarchi micronazionali che oggi sono ben consapevoli della necessità di preparare adeguatamente le loro successioni.


Il principe Leonard di Eight River (a sinistra) e suo figlio, il principe Graeme (a destra), ultimo ed effimero sovrano di questo principato australiano. Il principe Graeme ha governato Hutt River dall'11 febbraio 2017 al 10 agosto 2020.

In conclusione, le Micronazioni rivelano un delicato equilibrio tra il desiderio dei fondatori di vederle sopravvivere e i meccanismi messi in atto per garantirne la sostenibilità. Sebbene la scomparsa dei fondatori possa rappresentare una sfida per la loro sopravvivenza, esempi come Seborga, Christiana e Sealand illustrano approcci diversi che hanno consentito a queste entità di attraversare generazioni. In definitiva, la sostenibilità delle micronazioni dipende dalla loro capacità di adattarsi ed evolversi nel tempo, preservando lo spirito e la visione dei loro fondatori.







Posts récents

Voir tout
bottom of page