top of page

I micronazionalisti dovrebbero essere presi sul serio?

I micronazionalisti sono egocentrici vestiti da capi di stato o portano una visione sociale, culturale o ecologica? Mentre alcuni giocano con l'umorismo e la fantasia per attirare l'attenzione su di sé, altri si sforzano di dare un significato alle loro azioni. Siamo stati interessati a come queste due tendenze lavorano insieme.

Sua Altezza Serenissima, il Principe Leonard di Hutt River (1925-2019) è stato la figura di spicco del micronazionalismo in Australia. Sebbene molto serio nel suo approccio micronazionale, è stato visto come un originale dai suoi vicini australiani.

Quante volte abbiamo sentito i micronazionalisti offendersi per non essere presi sul serio? È vero che ci sono molti articoli di stampa che deridono i micronazionalisti. Ma perché è così ed è così grave?


Prima di tutto, devi capire il rapporto tra le micronazioni e la stampa. Se i micronazionalisti cercano nella stampa una forma di riconoscimento, la stampa invece cerca nelle micronazioni: la loro originalità, il loro grano di follia e la loro creatività. Perché quel? Semplicemente perché sono ingredienti perfetti per raccontare una storia divertente ai propri lettori. Vale a dire, una storia che venderà.


Sia detto: il micronazionalismo interessa i media perché intrattiene in primo luogo. Viene percepito prima di tutto come un'eccentricità che contrasta con le cattive notizie della vita quotidiana. Pertanto, i micronazionalisti che cercano di dare un senso alla loro micronazione dovranno prima imparare a essere seri senza prendersi sul serio. Questo è ciò che i pionieri del micronazionalismo hanno capito bene.


Prendiamo l'esempio di Leonard Casley, fondatore e principe del Principato di Hutt River. Grazie all'uso - con più o meno successo - dei codici di abbigliamento e di protocollo di un Principe, questo Sovrano si era dato un'immagine simpatica agli occhi della stampa e del pubblico australiano. È stato uno dei primi a fare della parodia in costume una forza d'attacco mediatica. Un uomo in costume è più evidente e più memorabile. Da allora, i micronazionalisti più pubblicizzati hanno seguito le sue orme.


Il presidente Kevin Baugh (a sinistra), il granduca Travis di Westarctica (al centro) e il principe Jean-Pierre IV di Aigues-Mortes (a destra) curano il loro aspetto per comunicare con la stampa.

Quindi, l'umorismo e l'autoironia renderebbero le micronazioni più serie? È chiaro che i più famosi sono quelli che sono stati creati per divertimento molto più che per obiettivo. Ladonia avrebbe ottenuto così tanti cittadini senza gli incredibili salti nell'acqua del suo creatore Lars Vilks? Proprio come il principe Leonard di Hutt River, il presidente Kevin Baugh sarebbe stato così esaltato senza la sua famosa uniforme e gli occhiali da sole? Il Principato di Aigues-Mortes avrebbe avuto l'appoggio degli abitanti della città senza la sua improbabile Principessa? Gli esempi in cui l'umorismo è stato sfruttato non mancano. Questi dimostrano che queste micronazioni, che oggi godono di grande fama, sono anche spazi costruiti con autoironia e umorismo.


Ecco perché un dittatore parodico che regna su una micronazione piena di aneddoti esilaranti avrà sempre più interesse per la stampa di fronte a un imperatore che investe in un progetto di mercato comune in cui poche uova di gallina vengono scambiate con barattoli di marmellata. Cercare di essere presi sul serio non può quindi essere il primo obiettivo di una micronazione, è meglio essere appassionati e guidati dall'invidia e dall'immaginazione prima di tutto.


Questa straordinaria ricchezza creativa è da un lato la forza del micronazionalismo e dall'altro ciò che lo rende indefinibile. Ognuno, infatti, fa della propria micronazione lo spazio ideale secondo la cultura con cui è cresciuto e secondo le proprie convinzioni, le proprie convinzioni, ma anche i propri mezzi. Capiamo allora che il micronazionalismo è come il mondo, uno spazio in cui tutte le certezze sono costruite per coesistere o confrontarsi.


Vivere in una bolla è all'ordine del giorno, i micronazionalisti ossessionati dalla vita delle loro micronazioni non soffrono di una forma di "autismo" più degli adolescenti dipendenti dalla popolarità del loro account Instagram. Non fanno più male di un drogato di videogiochi. Insomma, non fanno altro che vivere la loro passione nello stesso modo in cui gli altri vivono la loro.


La questione quindi non è prenderli sempre o mai sul serio, la questione è amarli per quello che sono e per quello che riflettono del nostro mondo. Infatti, se una micronazione parte da un'immaginazione, questa trova le sue basi nell'esperienza e nell'ambiente del suo creatore. Ecco perché il micronazionalismo, che sia sentito o meno serio, può essere considerato una fonte di ispirazione o rivelatore dell'aspirazione delle nostre società nel nostro tempo.






Posts récents

Voir tout
bottom of page